Cari amici e amiche, di seguito gli eventi della settimana in libreria:
Martedì 28 gennaio alle 18.30 ospitiamo Silvia Ballestra per presentare il suo libro Una notte nella casa delle fiabe, in dialogo con Luca Baruffa.
“Da bambini non cercavamo nelle fiabe il brivido dello spaventino, ma volevamo imparare a riconoscere il coraggio, a vedere all’opera l’intelligenza, l’astuzia, la fortuna che aiuta gli audaci, che avevano la meglio sulla violenza, le ingiustizie, la prepotenza e le meschinità. Cercavamo l’evasione, certo, l’intrattenimento, ma anche tanto altro. In questi anni inquieti, di adattamento a dimensioni ed equilibri nuovi, Silvia Ballestra ha iniziato a comperare albi per bambini. Lo ha fatto per tornare ‘a casa’. Alla poesia, alla bellezza, ai grandi temi e alle idee, alla creatività all’opera, alla sperimentazione, agli scarti imprevisti: tutte cose di cui è sempre più raro fare esperienza. Ed è così che è nata l’idea di trascorrere una notte intera nella casa delle fiabe. Al buio e da sola, Silvia Ballestra si è inoltrata nelle stanze dei fratelli Grimm, il Grimmwelt a Kassel in Germania. Non sono state necessarie formule magiche. Ad animarsi, a prendere vita, è stato l’intero edificio, con i suoi fantasmi, le sue storie, le sue voci e soprattutto le parole. Perché sono proprio le parole a guidarci in un universo popolato di donne, anonime e non solo, scrittrici e narratrici orali: le loro mani e le loro voci sono potenti.”
In collaborazione con il dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali della Sapienza Università di Roma e il Seminario Permanente Paesaggi di Voci.
Il progetto di Terza missione “Traleggiamo! Aprirsi all'altro: leggere, tradurre, condividere, pubblicare” ha come obiettivo di diffondere pratiche consapevoli di lettura e traduzione letteraria nelle scuole e in istituzioni e organizzazioni culturali, come forma primaria di trasmissione di esperienze e valori da una cultura all’altra e di allargamento dell’immaginario e della visione di sé oltre i confini della propria esperienza.
Stimolare la riflessione sulla narrazione di storie su soggettività marginalizzate e attraverso generi letterari sovente etichettati come minori, quali la letteratura per l’infanzia e l’adolescenza, i fumetti e le graphic novel.
Venerdì 31 gennaio alle 18.30 presentiamo il romanzo Questo mondo, un altro e altri ancora di Barbara Mastella edito dalla casa editrice L’altracittà. Con l’autrice dialogherà Eugenio Murrali, giornalista e autore. L’evento si svolge in collaborazione con l’Associazione Internazionale Club Lyceum di Roma.
“Axel Reisender, scienziato e filosofo, è ingiustamente incarcerato. Nella cupa prigione brasiliana, il ricordo del violino donatogli dal padre e la ricchezza del suo sapere sono gli unici fili che lo tengono legato alla sanità mentale. Sholeh Rezaì, una donna eccezionale e medico di talento, entra nella sua vita come àncora di salvezza. In questa storia vera, che racconta due vite straordinarie e intense destinate a incontrarsi, la forza dell'amore e della speranza supera ogni ostacolo. Se Axel lotta per la sua innocenza in condizioni disumane, Sholeh combatte contro un sistema tradizionale e oppressivo, dimostrando che tenacia e coraggio possono sfidare l'impossibile. Uniti, si confrontano con un destino complicato, cercando redenzione, giustizia e libertà. Con sguardo attento e stile incalzante, capace di vestire i panni di entrambi i protagonisti, Barbara Mastella ci fa entrare nel mondo di due personalità impegnate, capaci di coniugare scienza e spiritualità, vita privata e amore per gli altri.”
Sabato 1 febbraio una nuova lettura animata con laboratorio creativo per i più piccoli a cura di Lara Malatesta. Due turni: alle 10.15 per bambini dai 2 ai 3 anni e alle 11.30 per bambini dai 4 ai 5 anni.
15 euro a bambino, per partecipare è necessaria la prenotazione.
Sabato 1 febbraio alle 18.30 ospitiamo nel nostro bistrot il concerto della pianista Silvia Lanzillotta. Il progetto musicale propone i brani di Ludovico Einaudi fino ad arrivare alle musiche del compositore Dario Marianelli.
Evento e aperitivo: 15 euro
Prenotazione obbligatoria: info@libreriatralerighe.it / 0687602445
Per avere informazioni sui costi delle nostre attività contattateci! 0687602445 info@libreriatralerighe.it
Per partecipare a nostri eventi vi chiediamo gentilmente di prenotare.
E per organizzare gli eventi da noi?
È possibile affittare il nostro spazio bistrot (interno ed esterno) per feste o eventi privati, riunioni o laboratori.
Offriamo servizio di caffetteria, buffet, aperitivi, degustazioni, sia durante il giorno che fuori dall'orario di apertura
Vi aspettiamo in libreria,
Claudia, Paola e Sofia