Gli eventi della libreria
Presentazioni di libri, Trio Jazz live, corso di fotografia, lezioni di letteratura
Cari amici e amiche,
di seguito i prossimi incontri in libreria:
Venerdì 2 maggio alle 18.30 presentiamo con l'autrice Greta Cappelletti il romanzo Dovevo essere Mick Jagger, edito da Castelvecchi, in collaborazione con l'associazione di promozione culturale Il talento di Roma e nell'ambito dell'iniziativa della Festa della Lettura del Secondo Municipio.
“A trentasei anni, Mick Jagger riempiva gli stadi e incarnava il mito dell’eterna giovinezza. Laura, invece, riempie scatoloni, colleziona traslochi e non sa cosa rispondere quando le chiedono dove si vede in un futuro prossimo. Lui saltava sul palco, lei sulle rate dell’affitto. Ha una coinquilina dal dialetto spesso incomprensibile, una relazione senza troppi vincoli e un lavoro stabile, quel tanto che basta a soffocarla. Quando le si parano davanti due consulenti assicurative pronte a proporle il famigerato pacchetto Future Plus, la sua mente atterra altrove: l’adolescenza in provincia, le pantofole di Titti, le calze autoreggenti, le case che ha abitato, i primi amori e le ultime delusioni. E quel sogno lontano di diventare madre, forse per smettere di sentirsi figlia. Tra fallimenti personali e insoddisfazioni mai risolte, si snoda un viaggio ironico e pungente. Greta Cappelletti scrive con ironia affilata e leggerezza implacabile una storia che parla di tutte quelle scelte che avremmo potuto fare ma che, per educazione, spavento o pura distrazione, abbiamo lasciato andare. Perché la vera domanda non è se il destino esiste, ma se siamo ancora in tempo per riconoscere il nostro.”
In dialogo con Luisa Merloni, attrice e autrice
Sabato 3 maggio alle 18.30 ospitiamo live nel nostro bistrot il Trio Jazz di Giulia Salsone, Pierpaolo Iacopini e Stefano Cesare.
Musicisti con una solida formazione e una precisa linea stilistica legata alla sonorità del jazz degli anni ‘60. Il trio propone con eleganza un jazz moderno sempre “affettivo” che si apre anche alla geniale bellezza dei brani della tradizione.
Le esperienze individuali si fondono con naturalezza e forza narrativa.Pierpaolo Iacopini - sassofono tenore
Giulia Salsone - chitarra
Stefano Cesare - contrabbassoConcerto e aperitivo 15 euro.
Per partecipare è necessaria la prenotazione.
Vi ricordiamo che lunedì 5 maggio alle 18.30 inizierà il corso base di fotografia a cura del fotografo Lorenzo Foddai e che fino a mercoledì 30 aprile è possibile iscriversi!
Il corso è rivolto a tutti coloro che sono sempre stati affascinati da un’arte potente come la fotografia ma che non hanno mai avuto la possibilità di esplorare questo meraviglioso mondo: è quindi aperto a principianti che desiderano iniziare un percorso di formazione o esperti che vogliono approfondire aspetti specifici.
Le lezioni si svolgeranno in libreria (con giornate di pratica all’esterno) nei mesi di maggio e giugno.
Per partecipare non è necessario possedere una fotocamera, sono ammessi anche amatori della fotografia che vogliono scattare solo con lo smartphone.
Martedì 6 maggio alle 19 presentiamo il libro A Sofia con Georgi Gospodinov con l'autrice Giorgia Spadoni e Daniele Petruccioli, traduttore e attore.
La parola "Sofia" in italiano evoca prima di tutto un nome proprio di persona, e soltanto poi, una volta risalito l'accento, di città. La capitale di "un paese a parte", come lo definisce il più celebre scrittore bulgaro contemporaneo, Georgi Gospodinov, nelle cui opere è presenza fissa con le sue strade (spesso mal) lastricate e i suoi edifici in continuo cambiamento. Pur non avendogli dato i natali, Sofia è il centro che lo scrittore abita, percorre e vive sin dagli anni Ottanta, rendendolo testimone degli eventi che hanno segnato la storia recente della nazione balcanica, andati in scena nelle piazze. Ed è proprio dall'ultimo decennio di esistenza della Repubblica Popolare di Bulgaria che comincia il nostro viaggio nella città che forse più di ogni altra è costellata di cronorifugi, dove "ogni luogo è l'ex di un altro".
Georgi Gospodinov è autore e poeta innovativo e raffinato, prosatore e studioso di letteratura, oggi considerato lo scrittore più talentuoso della Bulgaria.
Giorgia Spadoni (Jesi, 1996) traduttrice, interprete e docente. Si è laureata in traduzione all’Università di Sofia “San Clemente di Ocrida”, dove ha frequentato un corso sulla scrittura con Georgi Gospodinov. È tra i membri fondatori di Meridiano 13 e viaggia a est con Kukushka tours. Ha collaborato con le riviste bulgare «Literaturen Vestnik» e «Toest» e l’Istituto Italiano di Cultura di Sofia. Nel 2023 è stata finalista del premio Peroto per la migliore traduzione dal bulgaro e nel 2024 vince il premio Polski Kot.
Mercoledì 7 maggio alle 18.30 ospitiamo Daniele Mencarelli per presentare il suo ultimo romanzo Brucia l’origine, in dialogo con Paola Canari e Carlo Carapellese, professionisti in ambito psicoanalitico.
Mencarelli ci offre il quadro appassionante, la tranche de vie, di un quartiere della periferia romana che potrebbe essere una qualsiasi periferia, concreta ed esistenziale, in cui il protagonista coltiva un desiderio di esprimersi che non si appaga mai, un bisogno di appartenenza che non sa come incarnarsi.
“Da quattro anni Gabriele Bilancini non tornava a casa. Casa è il quartiere Tuscolano a Roma, dove è nato e vissuto insieme ai genitori, la sorella e una compagnia di amici inseparabili. Oggi Gabriele abita a Milano ed è tra i dieci designer emergenti più quotati al mondo. È uno che ce l'ha fatta: l'esempio perfetto di come si possa essere artefici della propria sorte. A credere in lui e a lanciarlo è stato Franco Zardi in persona, un guru del design mondiale, che ha riconosciuto in Gabriele la grazia del talento. Da quel momento, la sua vita si è trasformata, ha preso a correre a un ritmo frenetico alimentandosi di adrenalina e soddisfazioni, non ultima l'incontro e l'amore con Camilla, la figlia di Zardi. E ora, dopo quattro anni, torna. A casa tutto è rimasto identico, a partire dalla vita dei suoi amici, come se il tempo non fosse trascorso, stesse abitudini, stesse giornate - al posto della scuola il lavoro - che si concludono ai tavolini del bar del sor Antonio. L'abbraccio in cui lo avvolge il suo passato è la cosa più dolce e al contempo soffocante che potesse ricevere e lo costringe a prendere atto della frattura che lo abita. "Si vergogna della sua famiglia, della terra che lo ha allattato. Nel mondo che frequenta ora, quello dei ricchi, la nasconde come si nasconde un peccato. Da una parte le sue origini, dall'altra Milano e il suo presente di alto rango." Quella che ha spinto Gabriele a disegnare è una passione vera, bruciante, su cui lui ha puntato tutto, uscendone vincitore. Eppure, una volta realizzato, il sogno non dà la felicità attesa. Cura poetica della lingua e potenza dei sentimenti si distillano con stupefacente limpidezza in un romanzo dal ritmo velocissimo.”
Giovedì 8 maggio alle 19 un nuovo appuntamento per parlare di letteratura con Nicola Manuppelli: Vite parallele, incontri di confronto tra grandi autori della moderna letteratura americana e classici europei, miti o personaggi del mondo antico.
Incontro di giovedì 8: John Keats, poeta britannico unanimemente considerato uno dei più significativi letterati del Romanticismo, a confronto con Donna Tartt, scrittrice statunitense Premio Pulitzer per la narrativa con il romanzo Il cardellino.
Con un piccolo aperitivo nel nostro bistrot!
Ogni "Vita" è una breve lezione, di una durata di poco più di un'ora. Tutte insieme formano un unico discorso; è possibile partecipare a un singolo incontro o frequentare l'intero corso.
Nicola Manuppelli è scrittore, sceneggiatore, editor e traduttore di letteratura americana
Per avere informazioni sui costi delle nostre attività contattateci! 0687602445 info@libreriatralerighe.it
Per partecipare a nostri eventi vi chiediamo gentilmente di prenotare.
E per organizzare gli eventi da noi?
È possibile affittare il nostro spazio bistrot (interno ed esterno) per feste o eventi privati, riunioni o laboratori.
Offriamo servizio di caffetteria, buffet, aperitivi, degustazioni, sia durante il giorno che fuori dall'orario di apertura
Vi aspettiamo in libreria,
Paola, Sofia e Claudia